Informazioni sul trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) le forniamo le seguenti informazioni in relazione ai suoi dati personali che trattiamo nell’ambito delle attività di Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento.

I miei dati in sintesi

Chi tratta i miei dati personali?

Titolare del trattamento: Associazione Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del Trentino – OCC Trentino C.F. 02569480227, costituente l’omologo Organismo iscritto al n.276 della Sezione A del Registro degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento istituito presso il Ministero della Giustizia.

Sede legale del Titolare: 38122 Trento presso l’Ordine degli Avvocati di Trento in Largo Pigarelli n.1,

Sede distaccata: 38068 Rovereto (TN) presso l’Ordine degli Avvocati di Rovereto in Corso Rosmini n. 65

Tel. 0461.262480

Email: segreteria.trento@occtrentino.it; segreteria.rovereto@occtrentino.it;

PEC: occtrentino@pec.it.

Responsabile per la protezione dei dati: puoi contattare l’RDP al seguente indirizzo email: dpo@occtrentino.it.

Perché vengono trattati i miei dati personali?

Trattiamo i tuoi dati in esecuzione di un compito di interesse pubblico previsto dalla legge nonché per le finalità amministrative e contabili connesse allo svolgimento della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Da chi ottenete i miei dati personali?

La procedura da sovraindebitamento prevede l’utilizzo di informazioni che Tu stesso fornisci con la domanda o che otteniamo consultando, su autorizzazione del Giudice, alcune banche dati previste dalla norma.

Chi verrà a conoscenza dei miei dati?

L’Organismo designa un professionista esterno, qualificato e indipendente (chiamato “gestore della crisi”) a seguito della Tua istanza. Il gestore della crisi si occuperà di tutti gli adempimenti connessi alla gestione della procedura. Il nominativo e i dati di contatto del gestore della crisi designato Ti saranno comunicati successivamente al deposito dell’istanza. Le comunicazioni dei Tuoi dati personali tra Organismo e gestore della crisi sono previste dalla legge.

Quali sono i miei diritti?

L’interessato ha sempre diritto di richiedere l’accesso, la rettifica, la cancellazione (compatibilmente con gli obblighi di conservazione del titolare) e la portabilità dei propri dati; può richiedere la limitazione del trattamento e ha il diritto di opporsi allo stesso nonché adire il Garante per la protezione dei dati personali.

Perchè vengono trattati i miei dati?

Trattiamo i Suoi dati secondo le finalità esplicitate e sulla base di specifiche condizioni di legittimità del trattamento che indichiamo come segue:

TrattamentoBasi legali
Tenuta del registro degli affari, tenuta dell’elenco dei gestori, valutazione, predisposizione e realizzazione piano per la composizione della crisi da sovraindebitamentoPer i dati comuni: art. 6, par. 1, lett. e)

Per i dati appartenenti a particolari categorie di dati: art. 9, par. 2, lett. g) e art. 2 sexies, co. 2, lett. q)

Per i dati relativi a condanne penali e reati: art. 9 – art. 2 octies lett. e) D.Lgs. n. 196/2003
Accesso alle banche dati su autorizzazione del giudicePer i dati comuni: art. 6, par. 1, lett. e)

Per i dati relativi a condanne penali e reati: art. 9 – art. 2 octies lett. e) D.Lgs. n. 196/2003
Gestione adempimenti amministrativi e contabili (comprese le comunicazioni tra Organismo, gestore della crisi e debitore)Art. 6, par. 1, lett. b)

Nei moduli cartacei o online sono indicate le categorie di dati per le quali il conferimento è obbligatorio o facoltativo

Come vengono trattati i miei dati?

Il trattamento è effettuato sia con il supporto di documenti cartacei che di strumenti informatici.

Il Titolare si avvale di soggetti autorizzati al trattamento di dati personali, formati e istruiti sulle precauzioni da adottare per assicurare la riservatezza, integrità e disponibilità dei dati personali. Alcune figure hanno dei compiti specifici per garantire la sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati personali, in qualità di responsabili interni.

Processo decisionale automatizzato

L’Organismo non attua trattamenti automatizzati di dati personali.

Per quanto tempo vengono conservati i miei dati?

I dati personali verranno trattati per il tempo richiesto e dalle norme di legge.

TrattamentoDurata
Tenuta del registro degli affari, tenuta dell’elenco dei gestori, valutazione, predisposizione e realizzazione piano per la composizione della crisi da sovraindebitamentoIllimitata nel tempo
Accesso alle banche dati su autorizzazione del giudiceDistrutti contestualmente alla conclusione o cessazione della procedura ai sensi dell’art. 15, co. 11, della l. n. 3/2012
Gestione adempimenti amministrativi e contabili (comprese le comunicazioni tra Organismo, gestore della crisi e debitore)10 anni dalla conclusione o cessazione della procedura

Chi potrà trattare i miei dati?

I dati possono essere comunicati, messi a disposizione e condivisi ai sensi di legge, o in adempimento a specifiche istanze dell’interessato, anche con soggetti terzi autonomi titolari del trattamento. L’Organismo altresì opera, per il suo funzionamento, tramite soggetti vincolati allo stesso tramite accordi di responsabilità. In qualunque momento puoi fare richiesta specifica in relazione a tale punto chiedendo espressamente di conoscere a chi sono stati comunicati i tuoi dati.

Comunicazione a titolari terzi

Comunichiamo i tuoi dati a terzi titolari esclusivamente in esecuzione delle finalità sopra enunciate e in adempimento a precisi obblighi previsti dalla legge quali. Possiamo comunicare i tuoi dati, ad esempio, al Ministero della Giustizia, agli Uffici Giudiziari, a Enti Pubblici e soggetti privati a cui devono essere effettuate le comunicazioni previste dalla legge e/o a seguito di ispezioni o verifiche. L’Organismo inoltre opera, per il suo funzionamento, tramite soggetti professionali se necessario vincolati all’Ateneo tramite accordi di responsabilità.

In particolare ti segnaliamo che per le finalità della gestione della procedura, i dati verranno comunicati al professionista incaricato della gestione della crisi (chiamato “gestore della crisi”) e agli eventuali ausiliari. I gestori della crisi sono professionisti esterni, qualificati e indipendenti, iscritti all’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia nonché all’elenco dei gestori della crisi dell’Organismo e vincolati dalla legge a precisi obblighi di riservatezza. Il nominativo e i dati di contatto del gestore della crisi designato ti sono comunicati successivamente al deposito dell’istanza. Le comunicazioni dei tuoi dati tra Organismo e gestore della crisi sono previste dalla legge. La procedura relativa alla gestione della crisi da sovraindebitamento è soggetta a stringenti obblighi di riservatezza derivanti dalla legge e i dati non saranno in nessun caso diffusi.

Dove sono trattati i miei dati?

Il trattamento è effettuato all’interno della UE.

Da chi avete ottenuto i miei dati?

In alcuni casi otteniamo i dati personali da soggetti terzi e non dall’interessato. In particolare e su autorizzazione del Giudice, possiamo consultare alcune banche dati e, in particolare, l’anagrafe tributaria, compresa la sezione prevista dall’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, i sistemi di informazioni creditizie, le centrali rischi e le altre banche dati pubbliche, ivi compreso l’archivio centrale informatizzato di cui all’articolo 30-ter, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141.

Quali sono i miei diritti?

Ai sensi degli articoli 15-22 GDPR l’interessato ha il diritto di:

Diritto di accedere ai dati

– Puoi ottenere conferma e informazioni sul trattamento.

Diritto di rettifica

– Puoi rettificare dati inesatti o integrarli.

Diritto di cancellazione

– Nei casi di legge puoi chiedere l’oblio.

Diritto alla portabilità dei dati

– Puoi ricevere i dati in formato strutturato, di uso comune, leggibile da dispositivo automatico e interoperabile quando i dati conferiti sono trattati con mezzi automatizzati e sono trattati con il suo consenso o sulla base di un contratto.

– Non hai il diritto alla portabilità dei dati quando il trattamento è necessario per eseguire un compito di interesse pubblico o nell’esercizio di funzioni pubbliche o adempiere a obblighi legali.

Diritto di opporsi al trattamento

– Per particolari motivi puoi opporti al trattamento per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri.

Quando il trattamento è fondato sul consenso, hai diritto di revocare il consenso in ogni momento.

Hai facoltà di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali o all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiedi o lavori abitualmente.

Come posso esercitare i miei diritti?

Per esercitare i suoi diritti puoi rivolgerti al Titolare del trattamento scrivendo ad uno degli indirizzi fisici o elettronici indicati in precedenza.

Per presentare un reclamo si possono seguire le informazioni sul sito del Garante: https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/come-agire-per-tutelare-i-tuoi-dati-personali